AREA BOULDER
La palestra di arrampicata tra il Muzzerone e le Alpi Apuane.
L’area boulder
Nel bouldering la tua sfida è quella di salire su brevi ma interessanti “problemi” (sequenze di movimenti) usando la tecnica, l’equilibrio, la forza e il tuo cervello. Nessuna corda o fune, soltanto le scarpette di arrampicata e un po di magnesite.
Ogni “problema” ha la propria soluzione e per salire con successo bisogna capirlo. A seconda della forma del corpo e dei punti di forza personali, la soluzione potrebbe essere diversa da quella della persona successiva. Se sei alto, potresti essere più in grado di raggiungere la prossima presa più facilmente sui problemi distanziati, ma trovarti ostacolato quando l’itinerario ti porta in angoli o scanalature sul muro.
Le salite sono abbastanza alte per essere eccitanti, ma non così alte da farti correre rischi. L’utilizzo di grossi tappeti di gommapiuma alla base consente di gestire i rischi di caduta. Scalare senza corde ti permette di essere libero di concentrarti sull’arrampicata, e non su tutte le attrezzature. Sei solo tu, il muro, le prese e i tuoi amici sul tappetino che ti incoraggiano. Non hai bisogno di esperienza o un di attrezzatura costosa.
Prese
Volumi
Metri quadri
Boulder


Le difficoltà
Ogni percorso è tracciato dai nostri istruttori. Troverete un tagliandino con scritto START sulla presa di partenza e un tagliandino con scritto TOP alla presa finale. Il colore del tagliandino indica il grado di difficoltà:
Percorsi di resistenza (minimo 20 prese) vengono tracciati con appositi tagliandini che obbligano l’utilizzo delle mani su determiante prese, lasciando libero l’utilizzo dei piedi.
- BIANCO – Molto facile
- VERDE – Facile
- BLU – Medio
- GIALLO – Difficile
- ROSSO – Molto difficile
- NERO – Durissimo!